Tutti gli occhi che ho aperto

19 luglio 2022, Senigallia

Martedì 19 luglio 2022, alle 21:30 a Senigallia, piazza Roma Marche tra le righe Letture e dialoghi a cura dello scrittore Daniele Garbuglia Marco Ferri, Come è passato il tempo. Poesie 1980-2020 (Marcos y Marcos 2022) Massimo Gezzi, Sempre mondo (Marcos y Marcos 2022) Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos

24 giugno 2022 – Premio Franco Fortini, “Passaggi festival”

venerdì 24 giugno 2022, dalle 21:00 alle 22:00 Passaggi festival, Fano, Chiesa di San Francesco cerimonia del Premio letterario internazionale Franco Fortini I cinque libri finalisti: Nadia Agustoni, [la casa è nera] (Vydia editore); Silvia Bre Le campane (Einaudi); Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos); Massimo Palma, movimento e stasi (Industria e Letteratura); Giovanni

28 aprile, Bologna -Lo spazio letterario

Giovedì 28 aprile, Bologna, dalle 18:00 alle 20:00 – Lo spazio letterario, via Castiglione 24. Laboratorio di poesia con Franca Mancinelli e presentazione di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos). info: fb

19 marzo 2022, Trieste- Knulp

Sabato 19 marzo alle 18:00 Knulp – via Madonna del Mare 7/a  Trieste La poesia, azione creatrice, di fronte a ciò che accade oggi In dialogo con Franca Mancinelli e Christian Sinicco Letture da Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos 2020) Ballate di Lagosta (Donzelli editore 2022) info: fb, Knulp

16 marzo 2022, Senigallia – liceo scientifico “Enrico Medi”

mercoledì 16 marzo 2022 – (Senigallia), aula magna del Liceo Scientifico “Enrico Medi”. Gli studenti incontrano Franca Mancinelli: letture e dialoghi attorno al suo libro di poesia, Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos), nell’ambito del progetto Ascoltare, leggere, scrivere…la poesia, a cura di Lorenzo Franceschini e Roberta Rèpaci.

copertina recensione di D. Segna
Materiali critici

Domenico Segna, “Tutti gli occhi che ho aperto”

uno fra i libri di poesia più originali dell’attuale panorama letterario italiano, certamente la sua raccolta più stilisticamente matura. Una straordinaria capacità di dare volto alle parole che, a tratti, sembrano affiorare dal legno d’una corteccia, in altri sono lievemente dipinte con i colori dell’acquarello, in altri ancora si presentano scolpite nella forma di una potente prosa poetica scandita con la precisione di un metronomo che non dà tregua né a chi scrive, né al lettore

19 novembre 2021 – Università di Macerata e Biblioteca della poesia

19 novembre 2021 – Auditorium dell’Università di Macerata, via padre Matteo Ricci, “Tra’ due liti d’Italia”. Echi danteschi nelle Marche. Convegno promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici. 14:30 Tavola rotonda: Dante e i poeti marchigiani contemporanei, con Marco di Pasquale, Lorenzo Fava, Franca Mancinelli, Renata Morresi, Pietro Polverini, Fabio Maria Serpilli. Coordina Costanza Geddes da

6 e 20 novembre 2021 – I sabati dell’Abbadia

sabato 6 e 20 novembre 2021 Abbadia di San Tommaso in Foglia, Apsella di Montelabbate (PU) camminate a cura dell’associazione Into the Nature Letture di Franca Mancinelli, interventi musicali di Maria Nikitin. fb

29 ottobre 2021 – Fano, Circolo Bianchini

venerdi 29 ottobre, alle 17:30 Fano, ex cinema Gonfalone Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020) di Franca Mancinelli. L’autrice dialoga con Sara Lorenzetti (Università di Macerata). Intervento di Vera Kazartseva, poetessa e traduttrice. Incontro a cura dell’associazione “Circolo Bianchini”

22, 23, 24 ottobre 2021 – Cesena, “Ciò che ci rende umani”

venerdì 22, sabato 23, domenica 24 ottobre | Cesena, Palazzo del Ridotto, Sala Sozzivenerdì e sabato ore 16.00/19.00; domenica ore 10.00/13.00DI PASSI E DI GUADILaboratorio di ascolto e di esperienza della parola poetica condotto da Franca Mancinelli Info sabato 23 ottobre, ore 20.30 | Palazzo del Ridotto, Sala SozziTUTTI GLI OCCHI CHE HO APERTOIncontro con