Tutti gli occhi che ho aperto

5 luglio 2025, Orto sul Colle dell’Infinito, Recanati

sabato 5 luglio 2025, 18:30 Recanati, Orto sul Colle dell’Infinito Tra natura e poesia Incontro con Franca Mancinelli a cura di Roberto Galaverni Aperitivi letterari – Sere FAI d’estate Tra natura e poesia, tra poesia e natura (e appunto Leopardi), il ciclo di incontri intende intercettare alcuni degli argomenti più vivi e condivisi del nostro

4 luglio 2025, “Come uno stormo in viaggio”, Apecchio (PU)

venerdì 4 luglio, alle 15:30, Apecchio (PU) “Come uno stormo in viaggio” – Seconda tappa DI PASSI E DI GUADI a cura di Franca Mancinelli e Linda Armelius Festival internazionale di poesia La punta della linguaAssociazione Ephemera Apecchio, situata tra Marche e Umbria, tra le distese di boschi del Monte Nerone, sorge sulla confluenza dei

20 maggio, 2025 – Auditorium Palazzo Montani Antaldi, Pesaro

Mercoledì 20 maggio 2025, dalle 9:00 alle 12:15 Auditorium Palazzo Montani Antaldi, Pesaro Poesia viva, W poesia! – II edizione Incontro con Franca Mancinelli e gli studenti del Liceo Mamiani di Pesaro a cura delle prof. Claudia Rondolini e Paola Ida Orlandi Liceo Mamiani in collaborazione con Teach and Tech e la casa editrice Sanoma

copertina Camminando con la Commedia
Prose

Camminando con la Commedia

La nostra lingua ha una madre antichissima, la poesia. Siamo figli di questa materia creatrice, di questa parola azione che ci connette, attraverso un cordone mai spezzato, con la vibrazione originaria, Om, Verbo, che dà vita all’universo. Padre della nostra lingua è Dante. La sua eredità vive in noi soprattutto inconsapevolmente, come un’eredità genetica

6 marzo 2025, Fondazione i Lincei per la scuola, Trieste

Giovedì 6 marzo, dalle 16:00 alle 18:00 Androna Campo Marzio 10, Trieste Fondazione I Lincei per la scuola all’interno del corso di aggiornamento 2024/025 Per una letteratura femminile al digitale a cura di Tiziana Piras Tacete, o maschi. Le poetesse marchigiane del ‘300 in dialogo con tre poetesse contemporanee Con Franca Mancinelli Introduzione di Valerio

25 novembre 2024, Mediateca Montanari, Fano (PU)

25 novembre 2024, dalle 17:30, sala ipogea della Memo – Mediateca Montanari di Fano NEL SEGNO DELLA PAROLA a cura del Liceo Nolfi-Apolloni Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Il mondo tutto per sé: il femminile e l’universale nella poesia marchigiana contemporanea. Letture e interventi delle autrici: Francesca Bavosi, Alessandra Carnaroli, Franca Mancinelli

28 settembre 2024, FIILI -“Festival of Italian and Irish Literature in Ireland”

FIILI – Festival of Italian and Irish Literature in Ireland Wor(l)ds of change Saturday 28 September, 11:30 am – 12:45 pm Trinity Long Room Hub – Trinity College Dublin Tarots, Truth and Eyes. Poetry for Past and Future with Franca Mancinelli, Viviana Fiorentino, Stephen Sexton, Celia de Fréine Moderators: Stefania Glockner Graziano (Association Notre Italie)

copertina lettura studenti Nolfi- "Siamo noi, polline
Poesia a scuola

«Siamo noi, polline e polvere». Una lettura di “Tutti gli occhi che ho aperto” della 2 A del liceo classico Guido Nolfi

Ognuno di noi ha una «faccia di cartapesta», ovvero una faccia finta, fatta di scarti, la faccia che mostriamo ogni giorno. Il secondo verso di questo frammento contiene una certezza granitica, che quasi spaventa: «risplende in tutti un sorriso perenne». Ma perché, allora, non mostriamo questo sorriso? Forse a causa della società, che ci opprime, quasi ci soffoca e ci nasconde dietro strati di cartapesta.

22 maggio 2024, Radio Kaos Italy

mercoledì 22 maggio 2024, dalle 18:00 alle 19, Radio Kaos Italy Franca Mancinelli ospite a Ready, a cura di Michele Piramide e Stefano Tarquini