Domenica 8 giugno 2025, dalle 17:00 alle 18:30
Biblioteca Malatestiana, Sala Cinema, piazza Bufalini, 1 Cesena
CANTIERE / CIO’ CHE CI RENDE UMANI
Teatro Valdoca
POESIA, LINGUA MADRE – LABORATORIO APERTO
Nel 2025 il Cantiere /Ciò che ci rende umani, realizzato da Teatro Valdoca in collaborazione con il Comune di Cesena, si focalizza sull’esperienza della poesia, con diversi appuntamenti nel corso dell’anno, a cura di Mariangela Gualtieri.
Ad aprire il calendario, da aprile a giugno, sono stati i tre appuntamenti di POESIA, LINGUA MADRE, condotti dalla poeta Franca Mancinelli. Un laboratorio residenziale che raccoglie e prosegue l’esperienza dei “Cantieri” realizzati per “Ciò che ci rende umani” (Teatro Valdoca), con il desiderio di dare la possibilità ai partecipanti, su un tempo di più ampia durata del singolo fine settimana, di maturare semi e intuizioni, sia nel lavoro individuale – che prosegue, silenzioso, ogni giorno – che in quello di gruppo, consolidando intrecci e legami, per diventare una piccola precaria comunità di ascolto e di creazione.
Domenica 8 giugno, al termine del percorso, il Cantiere apre alla città. Da ascoltare, la poeta Franca Mancinelli, guida del laboratorio, e 8 tra i partecipanti, in dialogo con poet* ospiti: da Stefania Zampiga ( feelers, Anima Mundi ed.), a Paola Ballerini (La vita che si versa, Anima Mundi ed.), da Stefano Maldini (Deserto bianco, Raffaelli) ad Anil Alessandro (Terra dei ritorni, Samuele ed.), con un omaggio al poeta Remo Pagnanelli, per i settant’anni dalla sua nascita. Appuntamento nella Sala Cinema della Biblioteca Malatestiana di Cesena, dalle 17:00 alle 18:30, per un pomeriggio di ascolto e riflessione sulla nostra lingua madre, la poesia.
Come scrive Franca Mancinelli: «Dimentichiamo così spesso questo antico cordone che ci nutre, dimentichiamo che abbiamo una lingua madre che si prende cura di noi, della nostra fragilità. Siamo figli della nostra lingua, siamo messi al mondo da lei. Lei ci fa nascere e rinascere alla vita.»
In autunno, inoltre, il Cantiere proseguirà con una ‘chiamata pubblica’ alla lettura di poesia al microfono, e due serate tra cinema e teatro, in collaborazione con il Cinema Eliseo.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI – POSTI LIMITATI
info@teatrovaldoca.org – T: 0547 24968
