copertina La tera coverta

Carlo Rettore, “La tera coverta / La terra coperta”

Alcuni testi scelti dal libro d’esordio di Carlo Rettore, La tera coverta / La terra coperta, prefazione di Manuel Cohen, puntoacapo, 2023. L’autore sarà ospite di “Incontri invernali”: capitolo 3, venerdì 16 febbraio alle 20, a Fossombrone (via Passionei 12), in dialogo con me e Olmo Calzolari.

Marco el ndeva torno. I ghe gheva senpre dito «Chi che no ga testa ga ganbe», ma no jera vero el contrario: łu el jera fato pa métare on pie drìo queł’altro e via de caza, drìo on àrzare, el se gheva catà co ’l can. No i se gheva mai perdesto, łori. 

Marco vagava. Gli avevano sempre detto: «Chi non ha testa ha gambe», ma non era vero il contrario: lui era fatto per mettere un piede dietro all’altro e lontano da casa, lungo un argine, si era trovato con il cane. Non si erano mai persi, loro. 



Pareciava da on toco łe robe de ła fine: 
sarare ła porta, scrìvare na łétara;
ghe jera oncora sope de tera
in sałoto. 
              Me fradeło el rognava
on capeło inte ła menestra e ridévimo 
de łu, de nialtri. Me mare ła me vardava sito: 
sercava ’l ùgnoło de i cavełi. 


Preparavo da un pezzo le cose della fine: 
chiudere la porta, scrivere una lettera; 
c’erano ancora zolle di terra
in salotto. 
               Mio fratello lamentava
un cappello nella minestra e ridevamo 
di lui, di noi stessi. Mia madre mi guardava zitto: 
cercavo il singolare dei capelli. 



Ła dizeva: «È facile, si scrive come
si legge», ma contàvimo łe dopie e
na bocia ła criava (so mare ła menava 
cuzire i łàvari). Drento qualcuni el 
cantava, el ne cronpava co poco:
na carameła, on zugàtoło. 


Diceva: «È facile, si scrive come
si legge», ma contavamo le doppie e
una bambina piangeva (sua madre la portava 
a cucire le labbra). Dentro qualcuno 
cantava, ci comprava con poco:
una caramella, un giocattolo. 



I soni i jera difarenti: pareva come 
quando che te porti fora ’l armaro 
pa piturare ła càmara e, co uni verze 
boca, te pare de èsare in ceza. Me 
so segnà anca questa: te me ghè fato 
straniero in patria. 


I suoni erano diversi: sembrava come 
quando porti fuori l’armadio
per tinteggiare la camera e, quando uno apre 
bocca, ti sembra di essere in chiesa. Mi 
sono segnato anche questa: mi hai reso 
straniero in patria. 



Te ło ghevi visto co i to oci: el divan 
el jera conpagno. A jera venti ani
che el jera sfondrà e ło ghévimo portà 
fora, bruzà so i canpi. Łe robe vecie 
łe jera dapartuto, imortałi. 


Lo avevi visto con i tuoi occhi: il divano 
era lo stesso. Erano vent’anni
che era sfondato e lo avevamo portato 
fuori, bruciato sui campi. Le cose vecchie 
erano dappertutto, immortali. 



Zé stà masa tardi; ghe jera on zbianso 
de fioca inte ’l paltan de ła sałe, te jeri 
bianco, te sì stà bianco pa ùndeze ani. 
Ła nona ła pasava i morti in sałoto. 
Varda vanti: 
                    la strada è sgombra, lurida. 


È stato troppo tardi; c’era uno schizzo 
di neve nel fango del sale, eri
bianco, sei stato bianco per undici anni. 
La nonna controllava i morti in salotto. 
Guarda avanti: 
                      la strada è sgombra, lurida.



Po’ meteva i piè in moja, inte łe ruse 
so łe rive. Pa ła carezà el vegneva su 
onto, de sorte, el granturco bruzà 
inte i canpi 
                  (ła tera ła vołe coverta) 
e se podeva catare ł’ùltima anada, 
contarseła de màchine e semento, 
sentirse intieri soło che
co ’l fontanaso inte łe sgnare. 

Poi mettevo i piedi in ammollo, fra gli urticanti 
sui bordi dei fossi. Sulla strada cresceva 
sporco, spontaneo, il granturco bruciato
nei campi 
               (la terra dev’essere coperta) 
e si poteva raccogliere l’ultima annata, 
discutere di macchine e cemento, 
sentirsi completi solo
con l’acqua stagnante nelle narici. 



De bota, el profesore el ne contava
de Demòstene (i sasi parài torno, el 
rètore che ’l inparava parlare). Ła jera 
tuta na question de profondità: łe gałine 
de ła Miłena, pa ła zgusa, łe parava baso 
e nialtri co łore. 

All’improvviso, il professore ci raccontava 
di Demostene (i sassi tenuti in bocca, il 
retore che imparava a parlare). Era
tutta una questione di profondità: le galline 
di Milena, per il guscio, mandavano giù 
e noi con loro. 



Védarte oncora zé cusì domiłesédeze: 
semo zà pasài de qua, ghe semo senpre 
stài e po’ zé vegnesto el tenpo de łe 
crozare, de catarse in piseria e de i
serci so ’l łunario. Da queła volta in qua 
ghin è pasà de Tavo e ti, che te garisi 
verto i oci, dime: cosa védito? 

Vederti ancora è così duemilaesedici: 
siamo già passati di qua, ci siamo sempre 
stati e poi è venuto il tempo degli 
incroci, di trovarsi in pizzeria e dei cerchi 
sul calendario. Da allora
ne è passato di Tavor e tu che avresti 
aperto gli occhi, dimmi: cosa vedi? 



Tornar caza zé stà łongo senpre: jèrimo
piè scapinełi e ghe jera on fià de tera
in mezo i sasi. Marso te podevi contare i ani 
fra on dì e st’altro, ma oncò zé otobre: zé 
vegnesto su el całigo anca Pàdova, e va ben, 
so mi. Podarìa inbrasarte. 

Tornare a casa è stato interminabile: eravamo
a piedi nudi e c’era un po’ di terra
in mezzo ai sassi. A marzo potevi contare gli anni 
fra un giorno e l’altro, ma oggi è ottobre: è
salita la nebbia anche a Padova, e va bene,
sono io. Potrei abbracciarti. 



foto di Samuele Bellini 

Condividi: